Ha le piume bianchissime, le lunghe ali color antracite, scandite da un disegno preciso che ricorda antichi ventagli. Vola così alto che lo si perde di vista, come tutti gli albatri, ma, a incrociare il suo sguardo, si trovano occhi umani. Quasi sembrano truccati. È un Laysan Albatros, la signorina Wisdom: 63 anni, neomamma. «Wisdom è l’esemplare più anziano della sua specie in tutto il mondo – spiega Dan Clark, direttore del rifugio per animali selvatici Atoll National Wildelife, nelle isole Hawaii – e rappresenta una speranza per la natura intera». Forse, non è un caso che il suo nome significhi «Saggezza».

L’Economist ci consegna un intrigante e attualissimo studio sul comportamento degli animali (mammiferi, stavolta) in tarda età, soprattutto dal punto di vista sessuale.

Dove nessuno li vede, vivono e soffrono, ma soprattutto amano, per più di cento anni. Quali sono le specie che custodiscono la maestosa eternità che tutti vorremmo? E’ vero che la natura sta procrastinando gli appuntamenti biologici anche per loro? La mia pagina di oggi, su Il Giornale.