Quella piccola tv degli scrittori che gioca con la nostalgia.
Simonetta Caminiti
Pubblicato il marzo 23, 2015
Articolo di Mascia Luchetti per Mp News dedicato al mio amatissimo “TeleScrivo”

“Ci occupiamo di grandi autori del passato, scriviamo e montiamo nuove letture di grandi cult della letteratura popolare, intervistiamo scrittori”. Così Simonetta Caminiti, che, con lo pseudonimo “La Cortese Fiammetta” (già sua seconda firma al Giornale di Alessandro Sallusti), ha costruito il blog “TeleScrivo” sulla piattaforma di WordPress. Il blog si definisce un portale di “videoletteratura”, un piccolo mondo in cui ogni post è costituito da un video di un massimo di quindici minuti. Oltre seimila visite in pochi mesi per il post su Uccelli di Rovo: un piccolo guinness per un sito che si occupa di libri e scrittori. “In questo caso – spiega Caminiti – la parola chiave è ‘nostalgia’: un cult come Uccelli di Rovo miete appassionati in tutto il mondo, e su Youtube i filmati tratti dalla miniserie raccolgono migliaia di visite. Noi abbiamo puntato su una lettura tutta personale dello sceneggiato ma anche del libro.”
Altri piccoli gioielli del sito TeleScrivo sono i brevi documentari dedicati alla scrittrice erotica AnaÏs Nin, Hans Christian Andersen, Margaret Mitchell, e inoltre video-saggi dai temi originalissimi – più di nicchia – e una rubrica di interviste intitolata “Il video-caffè” con lo scrittore. “Hans Christian Andersen – Storie, amori e malintesi”, montato dalla giornalista Eva Carducci e scritto da Simonetta Caminiti, sviluppa le vicissitudini del grande scrittore danese nel mercato vittoriano: “Una storia triste ma incantevole – dice Caminiti – che ebbi modo di scoprire e scegliere di sviscerare per la mia prima tesi di laurea. Ma credo che le immagini del film e le splendide immagini tratte da lungometraggi e cortometraggi delle novelle di Andersen aiutino più che mai ad apprezzare questo autore: a scoprire quali atmosfere, quali particolari macabri e quali risvolti bellissimi, destinati al pubblico adulto, furono censurati a partire dai traduttori vittoriani. In Italia, Andersen non è conosciuto a sufficienza, men che meno celebrato in video”.
La prima video-intervista è stata con la giornalista del Corriere della Sera Ester Palma, mentre in un altro post (eccezionalmente in forma scritta) “La Cortese Fiammetta” ha intervistato Lorenzo Vargas, giovane scrittore finalista al talent di Rai Tre Masterpiece. “Il prossimo video-caffè – racconta Simonetta Caminiti – sarà con la scrittrice siriana Amani El Nasif, coautrice del romanzo autobiografico Siria Mon Amour (Piemme). Amani è sopravvissuta a una vera e propria prigionia in casa, è fuggita da un matrimonio forzato a soli sedici anni e racconta con amore e dolore i due volti della sua Siria, oggi in guerra”.
Che cadenza ha questo blog e quante persone lavorano ai suoi post? “Il blog è una marmellata fatta in casa – spiega Caminiti – e non posso dedicargli tutto il tempo che vorrei. Inizialmente aveva una cadenza mensile: oggi, proprio per avere dei post ispirati e curati il più possibile, non c’è una cadenza specifica. Mi aiuta al montaggio il giornalista e scrittore Martino Ciano. Il sogno è quello di farne un magazine professionale.”