“Il Nobel eurocentrico”, e la “scrittura impegnata”
Simonetta Caminiti
Pubblicato il ottobre 13, 2019
«Il poeta sa bene che nel suo destino può esserci la tolda di una nave affollata da marinai che lo scherniscono, ma al suo volo non rinuncia. Lo scatto con cui si libra è l’emozione, la sua avventura è gioia ma anche agonia con la parola, dunque fatica nella ricerca del lògos. E in questa avventura la sua vita non è più strozzata, i circuiti della sua umanità non sono ostruiti, la sua tensione si attenua e man mano si placa. […] È da ritenere priva di senso la distinzione fra poesia “impegnata” e poesia della rinuncia. Anzi, pur con qualche doverosa eccezione, bisogna riconoscere che gli esiti più alti sono in genere raggiunti da quegli autori che non si muovono sul terreno dell’impegno ideologico».

Così scriveva… mio padre. (E ci sarà a un suo libro a testimoniare presto questa visione così mistica, pura e incredibilmente originale e intelligente, in questo panorama per il quale e nel quale, se non “militi”, ti si consiglia di appendere la penna al chiodo… No comment).
“To mix art with politics, he held, was to adulterate it”, osava Virginia Woolf.
Bene. Ma che direzione ha preso, da decenni e decenni, in questo senso, l’Accademia svedese? Conosco le trasmissioni di Sabrina Faller (RSI – Rete Due) solo dallo scorso giugno, perché ho avuto il privilegio di intervenire su suo invito all’interno di un approfondimento su Cime Tempestose. L’occasione per scoprire che, secondo me, non esiste spazio radiofonico in cui si affrontano così vivacemente e veramente le “cose della letteratura”. In questa puntata di “Laser”, Sabrina Faller si confronta con Francesco Cataluccio e Flavia Foradini proprio a proposito dell’assegnazione del doppio premio Nobel di quest’anno: alla scrittrice polacca Olga Tokarczuck, e a Peter Handke. Forse, due emblemi molto diversi (opposti, addirittura? per qualche verso sì) di ciò che provavo a dire con la citazione di mio padre. Forse.
Per chi volesse farsene un’idea:
https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/Il-Nobel-eurocentrico-12173581.html?fbclid=IwAR3BxW6HrHEwmHzNVhFtpxVs-sg8LsjDJCEQziqj5OhvBgDyPMCRqwkSRrw