«I primi cristiani dell’impero romano, solitamente, sono raccontati e rappresentati come figure emarginate, costrette a ritirarsi dal mondo e soggette a persecuzione. Tutto ciò è in contrasto col contenuto di questa lettera.» Parlano i ricercatori dell’Università di Basilea, e la «lettera» cui fanno riferimento è un papiro risalente al 230 d.C.. Una lettera, sì, un messaggio privato da fratello a fratello: un pezzo di vita inchiodato dalle parole alla carta (o qualcosa di simile), come spesso succede con le grandi rivelazioni della Storia…

protocristiani_giornale