Tutta la cronaca minuto per minuto?

No. Almeno spero di no.

Però devo qualche “notifica” a chi attende; e voglio farlo con una pagina della breve biografia di Marguerite Yourcenar che accompagna un libro nelle mie mani proprio per… Le trame di Circe.

yourcenarpadre

Qui c’è qualche cenno su quanto Yourcenar fosse creatura paterna nel suo precoce e prodigioso amore per la scrittura (e per il bagaglio che l’ha deternimato).
Se mio padre fosse ancora qui, nella Natura, non ci sarebbero dubbi: Lui sarebbe guida costante delle mie scelte, di tutto il mio operato. Papà sapeva bene che, al di là della destinazione creativa che intendevo dare al mio vivere, per sempre, avevo tanta voglia di mettere su qualcosa di personale anche come editrice. Poco alla volta, studiando e senza velleità: incoraggiava e voleva questo quanto me, più di me.

Mentre una preparatissima docente di economia internazionale tracciava i suoi grafici alla lavagna, nel 2003, io andavo con la mente a un viaggetto tra le campagne intorno a Parigi… e buttavo giù questi versi: “T’ho cercato nella musica/ ch’è la casa di un dio dolce”. Non vedevo l’ora di imbustarli, di inviarli a Fuscaldo e saperli tra le mani di mio padre.

Papà che era e sarà sempre musica, dolce come la casa di un dio… Il migliore che io riesca a immaginare. Musica, fruscio su carta vera e scelta con rigore sarà il suo libro, Ritorneranno… ma ciò sarà possibile solo dopo l’estate. Prima dell’estate (e dunque, a breve) sarà invece disponibile in tutte le librerie on-line la versione e-book del volume di mio padre, col logo che ho tanto desiderato, col nome che avevamo congegnato insieme (per la casa editrice).
Chi vuole e può, si munisca presto di Kindle, o scarichi l’app “Kindle” su tablet e perfino smartphone. Anche sullo schermo, gli scritti di Papà… sfavilleranno presto.